Abbiamo avuto l’onore di ospitare Flavio Oreglio e Carlo Toto in una diretta video sulla pagina ufficiale Facebook del Giornale della Cultura al fine di presentare l’opera letteraria di grande livello scritta da Flavio dal titolo: “L’arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano”. Prima di parlarvi di questo meraviglioso libro, desideriamo soffermarci sulla figura di Flavio Oreglio. La caratteristica speciale di Flavio risiede nell’unione tra “personalità e personaggio”. Flavio Oreglio è la stessa persona sia sul palco che nella vita privata. Questo fatto di particolare rilevanza rende il cabarettista, musicista, scrittore e umorista italiano una persona unica e straordinaria. Carlo Toto, da parte sua ha dichiarato: Lavorare con Flavio Oreglio o semplicemente fare in privato una bella chiacchierata in sua compagnia, conduce sempre all’esperienza catartica. Non a caso il suo leitmotiv più gettonato era e secondo la mia opinione è: «Il momento è catartico. Atmosfera, grazie».

Detto questo, torniamo sulla questione del saggio citato in precedenza, ovvero: “L’arte ribelle”. C’è una storia che attraversa la cultura dalla fine dell’Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni. Una storia di personaggi deflagranti e intento artistico alto, da Toulouse-Lautrec a Cochi e Renato, da Giorgio Gaber a Filippo Tommaso Marinetti, da Manet a Dario Fo, passando per Enzo Jannacci, Paul Gauguin e molti altri che ha prodotto capolavori artistici assoluti, sperimentando nuovi linguaggi alimentati da un sano ribellismo delle idee. È la storia del cabaret, che in Italia non è mai stata raccontata e che dimostra che questo genere non ha niente a che vedere con i comici, anche se nel cabaret si ride, e che non è solo un luogo e una forma di spettacolo: il cabaret, infatti, è una delle più evolute manifestazioni di quella che potremmo definire “arte ribelle”, frutto di un’indole libertaria e figlia irriverente del libero pensiero, da sempre ribollente nell’underground della storia dell’umanità. Consigliamo dunque l’acquisto del libro di Flavio Oreglio e di visionare la presentazione ufficiale del testo disponibile in video sulla nostra pagina Facebook. Ad Maiora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *