L’informatica, oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, ha una storia ricca e affascinante che risale a molti decenni fa. Tutto è iniziato con le prime idee di calcolo automatico, quando visionari come Alan Turing hanno immaginato macchine capaci di pensare e risolvere problemi. La sua macchina di Turing, ideata negli anni ’30, rappresenta il punto di partenza di tutto: un modello teorico di calcolatore universale.
Negli anni ’40, con la costruzione dei primi computer elettronici come l’ENIAC, l’informatica ha fatto un passo avanti enorme. Questi enormi dispositivi occupavano stanze intere e erano utilizzati principalmente per calcoli militari e scientifici. Poi, negli anni ’50 e ’60, sono arrivati i primi linguaggi di programmazione e i computer più compatti, aprendo la strada all’informatica personale.
Gli anni ’70 e ’80 hanno visto la rivoluzione dei personal computer, con aziende come Apple e IBM che hanno reso i computer accessibili a tutti. La diffusione di Internet negli anni ’90 ha cambiato radicalmente il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci informiamo, portando l’informatica a un livello globale.
Oggi, viviamo in un’epoca di intelligenza artificiale, cloud computing e dispositivi connessi, che continuano a evolversi rapidamente. La storia dell’informatica è un racconto di innovazione, scoperta e progresso continuo, che ci invita a immaginare cosa ci riserva il futuro.